
Il territorio di Aquilonia si trova in sinistra idrografica del Fiume Ofanto che scorre nella zona di fondovalle. Aquilonia confina coi seguenti Comuni : Monteverde; Lacedonia; Bisaccia, Calitri; Melfi; Rionero in Vulture. La superficie totale è di circa 56.15 km2, il centro abitato principale si trova a quota di 750 metri s.l.m. e la popolazione residente al 1 Gennaio del 2017 è di 1731 persone.
Il comune di Aquilonia si trova nelle zone interne della Regione Campania, in corrispondenza della dorsale appenninica e la storia sismica della Regione è ricca di eventi anche di forte intensità che hanno interessato l’Appennino Meridionale
La carta delle M.O.P.S. ha permesso di definire le zone stabili suscettibili di amplificazione ed instabili. La numerazione delle aree suscettibili di amplificazione locale è progressiva partendo dalla zona 1 fino alla 4. Questa distinzione tiene conto di due aspetti principali: le caratteristiche geologiche e geotecniche dei depositi ed il rapporto rispetto al substrato fratturato sottostante.
​